Salta al contenuto principale

19/07/2023

Sono aperte le selezioni per il bando di Servizio civile digitale

19 luglio 2023

È stato pubblicato il nuovo Bando per la selezione di giovani da impiegare nei progetti di Servizio civile digitale, da parte del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023.

 

Qui puoi trovare date e orari dei colloqui

 

Perché scegliere un progetto AISM

AISM, ti permette di impegnarti in progetti che rispondono concretamente ai bisogni delle persone con sclerosi multipla. Scegliere un progetto AISM vuol dire avere un ruolo da protagonista nella tua comunità e cambiare per sempre il tuo modo di essere. Se sei disposto a vedere il mondo con occhi diversi e guardare alla diversità come un valore scegli un progetto AISM. 

I progetti di Servzio civile digitale saranno attivi presso le sedi di Torino, Trieste, Bari, Napoli, Genova, Bologna, Messina, Milano, Pistoia, Roma, Vicenza.

 

Consulta i nostri progetti

 

 

Durata e impegno settimanale

I progetti di Servizio Civile in AISM prevedono un monte ore annuo di 1145 ore per la durata di 12 mesi e un orario di servizio pari a una media di 25 ore settimanali. L’orario di servizio viene stabilito in relazione alla natura e alle esigenze del progetto.

 

Come presentare ed inviare la domanda

 

Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.

 

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.

Per avere l'elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia”, disponibile nella sezione Progetti di questa pagina. Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

 

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

 

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. In particolare:

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

29 maggio 2023 

SCU: sono disponibili le graduatorie provvisorie per i 2 progetti di Servizio Civile Universale.

Ricordiamo che le graduatorie sono provvisorie in quanto in attesa di approvazione da parte del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale

 

Graduatorie provvisorie Progetto "Compagni di Viaggio...."

 

Graduatorie provvisorie Progetto "Insieme..."

 

23 febbraio 2023

SCU: grazie a tutti i giovani candidati! Partono le selezioni
Il Bando di selezione è scaduto il 20 febbraio e stanno iniziando le selezioni, che si svolgeranno prevalentemente nel mese di marzo. Il calendario dei colloqui selettivi verrà pubblicato ed aggiornato regolarmente nell’apposita sezione che trovi qui sotto. Contestualmente alla pubblicazione, inoltre, ciascun candidato riceverà una notifica telefonica e/o nella propria mail utilizzata per la presentazione della domanda.

 

Guarda le date dei colloqui per il Servizio Civile di AISM 

 

09/02/2023

La scadenza per per presentare le domande per il Bando di selezione per i progetti di Servizio Civile è stata prorogata al 20 febbraio 2023, ore 14.00.


15 dicembre 2022

È stato pubblicato il nuovo Bando per la selezione di giovani da impiegare nei progetti di Servizio Civile, da parte del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale. La scadenza per presentare le domande è venerdì 10 febbraio 2023, ore 14:00

 

Perché scegliere un progetto AISM

AISM, ti permette di impegnarti in progetti che rispondono concretamente ai bisogni delle persone con sclerosi multipla. Scegliere un progetto AISM vuol dire avere un ruolo da protagonista nella tua comunità e cambiare per sempre il tuo modo di essere. Se sei disposto a vedere il mondo con occhi diversi e guardare alla diversità come un valore scegli un progetto AISM. 

 

Consulta i nostri progetti

 

- InSieMe: la persona con sclerosi multipla protagonista della costruzione del futuro. Partecipazione, empowerment e reciprocità della relazione per la realizzazione dei progetti di vita individuale

 

-    Compagni di viaggio: al fianco delle persone con SM per il miglioramento della qualità di vita e l’affermazione dei diritti nella costruzione di risposte qualificate
 

Per quanto riguarda il Progetto “InSieMe: la persona con sclerosi multipla protagonista della costruzione del futuro. Partecipazione, empowerment e reciprocità della relazione” oltre ai posti ordinari, sono disponibili dei posti riservati ai giovani con disabilità, SM o patologie correlate (patologie infiammatorie/demielinizzanti/degenerative del sistema nervoso centrale, quali per esempio la Neuromielite ottica). I candidati che faranno domanda per questi posti riservati, dovranno presentare al momento del colloquio una certificazione della propria disabilità o autocertificazione.

 

Durata e impegno settimanale

I progetti di Servizio Civile in AISM prevedono un monte ore annuo di 1145 ore per la durata di 12 mesi e un orario di servizio pari a una media di 25 ore settimanali. L’orario di servizio viene stabilito in relazione alla natura e alle esigenze del progetto.

 

Requisiti partecipazione

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti: 
 
-    cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

 

-    aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

 

-    non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. 

 

Come presentare e inviare la domanda

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/ dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura. Per poter scegliere un Progetto AISM, occorre inserire nel campo “codice ente” la seguente dicitura SU00114
 
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

 

2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

 

Sui siti internet del Dipartimento è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

 

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all’ora di scadenza del presente bando.
 

Da ricordare

- Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 10/02/2023.
- È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile
 

Come sono valutate le domande

Le domande saranno valutate sulla base del sistema di selezione AISM accreditato presso il Ministero.
In considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, laddove poi non ci fossero le condizioni di svolgere le prove in presenza, i colloqui potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line.
 

Contattaci

Contatta la Sezione Provinciale AISM della tua città per avere informazioni in merito al Bando, o al Progetto AISM cui intendi partecipare.

 

Ultimo aggiornamento: 19/07/2023