Sclerosi multipla: il farmaco siponimod (Mayzent) rimborsabile per le forme secondariamente progressive attive
News 15/04/2021 «Tieni al tempo»: un’indagine di AISM in partnership con Biogen sul valore del tempo vissuto durante le infusioni
Ricerca Scientifica 08/04/2021 Identificati nuovi sottotipi di sclerosi multipla grazie a risonanza magnetica e intelligenza artificiale
Sclerosi multipla: il farmaco siponimod (Mayzent) rimborsabile per le forme secondariamente progressive attive
News 15/04/2021 «Tieni al tempo»: un’indagine di AISM in partnership con Biogen sul valore del tempo vissuto durante le infusioni
Ricerca Scientifica 08/04/2021 Identificati nuovi sottotipi di sclerosi multipla grazie a risonanza magnetica e intelligenza artificiale
Ricerca Scientifica 07/04/2021 Quanto tempo ci vuole per un farmaco modificante la sclerosi multipla a diventare pienamente efficace?
Diritti e disabilità 02/04/2021 Donna e disabilità. Conoscere per contrastare il fenomeno della discriminazione
News 01/04/2021 Sclerosi multipla. EMA approva la commercializzazione di ponesimod (nome commerciale Ponvory®)
News 01/04/2021 Sclerosi multipla. La Commissione Europea approva ofatumumab (nome commerciale Kesimpta)
Ricerca FISM 31/03/2021 Fenotipi cognitivi nella sclerosi multipla: dai risultati di uno studio FISM nuove vie verso una riabilitazione personalizzata
Ricerca FISM 24/03/2021 Sclerosi multipla. Una nuova ricerca svela il possibile ruolo protettivo del gene NDP52
Ricerca FISM 23/03/2021 «Una ricerca partecipativa e anticipatoria»: oggi il progetto Multi-Act conclude ma non chiude il suo viaggio