Salta al contenuto principale

Tutte le news

Addio a Gianni Berengo Gardin: le sue foto per la sclerosi multipla

È stato uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento. I suoi scatti in una delle prime campagne di sensibilizzazione di AISM.

Invecchiare con la sclerosi multipla ed essere curati bene

Gli anziani rappresentano una fascia di popolazione in continuo aumento, soprattutto in Italia, con esigenze diverse rispetto ai più giovani. Una serie di importanti raccomandazioni della comunità scientifica, a cui ha partecipato anche AISM, indica come migliorare la gestione della sclerosi multipla nelle persone in età avanzata.

Patient Community Day. A Barcellona l'aggiornamento sulla ricerca scientifica su sclerosi multipla e patologie correlate

Il prossimo 26 settembre in occasione di ECTRIMS, la diretta web dedicata all'informazione sulle ultime novità della ricerca per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate. Registrati!

Ciao Laura, per noi di AISM sei sempre qui

Ieri, nella sua casa di Perugia, è mancata Laura Santi. Aveva 50 anni ed è stata una giornalista di grande valore, a lungo compagna di viaggio della nostra Associazione, per cui ha scritto molti articoli, e di tante persone con sclerosi multipla che, come lei, lottano ogni giorno per una vita che sia degna di essere vissuta.

Lavoro, permessi e cure con patologie invalidanti e croniche: approvata proposta di legge

Un passo avanti nella tutela dei diritti di lavoratori e lavoratrici con patologie gravi, invalidanti o croniche. Il ruolo di AISM nel confronto con le istutizioni

Sclerosi multipla: ocrelizumab  (Ocrevus) in formulazione sottocutanea verrà rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale

Gli studi hanno dimostrato la stessa efficacia e sicurezza del trattamento somministrato per via endovenosa. Verrà erogato solo in ambito ospedaliero.

Sclerosi multipla. Scoperto un meccanismo con cui il microbiota aiuta a regolare il sistema immunitario

Uno studio, sostenuto da FISM, ha osservato in che modo l’azione di alcune cellule, alterate nella sclerosi multipla, è influenzata da una sostanza prodotta dal microbiota. La ricerca potrebbe aiutare lo sviluppo di nuovi biomarcatori e terapie complementari per la SM

Capire le cause della sclerosi multipla, curare con consapevolezza: inibitori della BTK e cellule mieloidi

Pubblicati a fine giugno sulla rivista “Frontiers in Immunology” i risultati di un interessante studio condotto dai gruppi di ricerca della dottoressa Cinthia Farina (Unità Immunobiology of Neurological Disorders), del dottore Luca Muzio e del Prof. Gianvito Martino (Unità Neuroimmunology) presso l’Istituto di Neurologia Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano.

Sclerosi multipla: AISM lancia in Sicilia una piattaforma che unisce cura e dati in tempo reale

Una piattaforma digitale innovativa semplifica la prescrizione dei farmaci e rende subito disponibili i dati clinici per la presa in carico personalizzata e per la ricerca clinica.

Sanità e sclerosi multipla: AISM co-progetta i nuovi PDTA in Toscana.

Presentate al Meyer le linee di indirizzo regionali per la sclerosi multipla. AISM: fondamentale il recepimento del documento da parte della Regione Toscana e strumenti concreti per attuarlo e monitorarlo.

Virus e sclerosi multipla: la ricerca continua a dare risposte per la prevenzione e la cura

In una ricerca supportata da FISM e curata dal Professor Bruno Gran (Università di Nottingham, UK) lo studio dell’interazione tra la risposta immunitaria al Citomegalovirus e al virus Epstein Barr nella sclerosi multipla

Il Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori 2025 dà voce alla ricerca sulla sclerosi multipla

FISM: orgogliosi che il Premio accenda i riflettori su una sfida che ci riguarda tutti. Tanti giovani ricercatori oggi lavorano grazie al sostegno di AISM con la sua fondazione

Pianificazione condivisa delle cure: un percorso impegnativo e possibile

Un percorso formativo per i neurologi e l’equipe di cura e un documento da compilare insieme alle persone. I risultati, i risvolti, i messaggi di una ricerca finanziata da FISM su come le persone con sclerosi multipla desiderano essere curate quando la malattia avanza, fino alla fase terminale. Un tema delicato: se affrontato per tempo e nel modo giusto può rafforzare l’autonomia e la dignità della persona.

«Serve un nuovo vocabolario per capire meglio la sclerosi multipla»

Il dottor Timothy Coetzee, CEO della National MS Society, racconta l’impegno della comunità scientifica internazionale per definire nuovi criteri diagnostici e descrizioni del decorso della sclerosi multipla. L’intervista dopo il Congresso FISM

Verso nuovi trattamenti: cosa ci insegna il Congresso FISM 2025

Sei studi conclusi, sei strade nuove per arrivare in futuro a nuove terapie. L'importanza della sana alimentazione in una ricerca "orientata alle persone".

Fotografie dal Congresso FISM: le ricerca su riabilitazione e qualità della vita

Una ricerca a 360 gradi, multicentrica, interdisciplinare, personalizzata, su cui AISM con la sua Fondazione sta investendo molto. Ne parlano Jaume Sastre Garriga, Giampaolo Brichetto, Davide Cattaneo, Carlo Trompetto e e Paola Zaratin

AISM e le istituzioni: insieme, per garantire il diritto a una vita dignitosa

Da costi a investimenti, da “pazienti” a persone: AISM, insieme a Parlamento, Governo, Regioni, per un sistema sanitario e sociale giusto, efficace, vicino a tutti, anche alle persone più difficili da raggiungere.

Cerca la notizia