Salta al contenuto principale

Tutte le news

Servizio civile. Quanto vale il nostro futuro?

AISM aderisce alla campagna di CNESC per promuovere, rendere realmente universale e stabilizzare il servizio civile in Italia. L'Associazione ha ricevuto 493 domande con l'ultimo Bando e si prepara ad accogliere 401 nuovi giovani in servizio civile a partire da fine giugno.

I dati riportati dai pazienti come indicatori di impatto di un approccio olistico alle patologie neurodegenerative croniche

AISM e la sua Fondazione FISM da diversi anni è impegnata nel dare concretezza alla scienza “con” e “della” la persona. Un nuovo paper illustra la strada verso l’uso dei dati riportati dai pazienti come indicatori dalla ricerca alla cura.

Più persone, più esperienze, più inclusione: solo così può procedere la ricerca e la cura delle malattie neurologiche

In un commento ospitato sulle pagine di Multiple Sclerosis Journal, Paola Zaratin, Direttore Ricerca Scientifica della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), riafferma l’importanza di raccogliere una fotografia dei bisogni e del vissuto dei pazienti quanto più rappresentativa

Autotrapianto di staminali ematopoietiche: arrivano le linee Guida di ECTRIMS ed EBMT

Pubblicate di recente, sulla rivista Nature Reviews Neurology, le “Raccomandazioni” raccolgono il “consenso” della comunità scientifica dei neurologi europei e dei rappresentanti della società europea degli ematologi impegnati campo del trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche per le persone con sclerosi multipla: una svolta sostanziale», afferma il Professor Paolo Muraro dell’Imperial College di Londra e membro del Comitato Scientifico FISM.

AISM al Senato: l’importanza della medicina di territorio per la presa in carico della sclerosi multipla

Nell’audizione dedicata dalla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e previdenza sociale al confronto con i rappresentanti delle Associazioni, abbiamo portato i dati del nostro Barometro, i riscontri del Progetto “Hard to Reach” e le nostre proposte per potenziare il sistema di presa in carico a livello territoriale.

Riforma della Disabilità: Firenze tra le province pilota

Con AISM, un focus sulla Riforma della Disabilità, che coinvolgerà oltre 8.000 persone con sclerosi multipla in tutta la Toscana. L'impegno di AISM nel supportare la sperimentazione, promuovere l'informazione e collaborare con le Istituzioni per il successo del progetto nella Provincia di Firenze

AISM alla Fondazione Prada per scegliere le “parole giuste” sulle malattie neurodegenerative

Si è parlato di linguaggio efficace e inclusivo nell’ambito del progetto "Preserving the Brain - A call to action" di Fondazione Prada, in due confronti moderati da Paola Zaratin, Direttore Ricerca Scientifica FISM e da Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali e Relazioni Istituzionali AISM.

AISM e le istituzioni del Piemonte a confronto: riabilitazione e percorsi di salute per la sclerosi multipla

L’impegno delle istituzioni, dei Centri clinici e di AISM per realizzare percorsi di salute, diagnostici, terapeutici e assistenziali che integrino una riabilitazione di qualità e continuativa nella rete dei servizi socio-sanitari.

Trapianto autologo di staminali ematopoietiche: al via lo studio NET-MS

L'importante trial clinico di fase 2, promosso da AISM con la sua Fondazione FISM, si intitola “No evidence of disease activity after aHSCT in aggressive MS”. Coinvolge diversi Centri SM italiani, pronti a reclutare le persone con sclerosi multipla interessate.

Sclerosi multipla: ublituximab erogato dal Servizio Sanitario Nazionale in ambito ospedaliero

Nuova terapia disponibile per le persone con sclerosi multipla recidivante. Il farmaco Briumvi inserito nella classe H dei criteri di rimborsabilità

La riabilitazione è una cura per la sclerosi multipla

Inaugurato l’impianto della piscina riabilitativa del Servizio di Riabilitazione AISM Liguria, realizzato grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI.

Cosa succede alla sclerosi multipla durante la menopausa?

Un gruppo di ricercatori della University of California di San Francisco ha studiato come evolve la sclerosi multipla nelle donne, nel periodo del passaggio alla menopausa. Ecco cosa hanno scoperto

Inizia la nuova valutazione della disabilità

Da gennaio, in nove province, prende il via la sperimentazione della nuova procedura di valutazione di base della disabilità per tre condizioni patologiche, tra cui la sclerosi multipla. Noi di AISM siamo pronti a fare la nostra parte.

I 30 anni di FISH: tre giorni di incontri per mettere al centro i diritti delle persone con disabilità

Dal 15 al 17 dicembre a Roma, incontri ed eventi per ricordare il percorso della federazione e pensare alle nuove strategie per il futuro.

“Dialogando”, il primo evento AISM per infermieri, psicologi e giovani neurologi.

Due giorni di lavoro interdisciplinare, lo scorso 22-23 novembre a Roma, hanno coinvolto 120 professionisti socio-sanitari dei Centri clinici SM e delle Sezioni AISM. Il dialogo continuerà nel 2025.

Cerca la notizia