Tutte le news
Dieci grandi organizzazioni del Terzo Settore chiedono l'eliminazione del tetto peril 5x1000
In manovra la proposta per rafforzare il sostegno a terzo settore, ricerca e volontariato
Sclerosi multipla. Cosa stiamo imparando dai trial clinici?
Mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 17.00 si svolge la prossima diretta organizzata dalla Progressive MS Alliance con gli esperti della ricerca scientifica. Nei giorni successivi la versione con sottotitoli in italiano
Sclerosi multipla. Criteri diagnostici, classificazione della SM, nuove terapie. Le novità da ECTRIMS 2024
Parla Claudio Gasperini, neurologo dell’Ospedale San Camillo – Forlanini – Roma, coordinatore del Gruppo di Studio Sclerosi Multipla della Società italiana di Neurologia (SIN), intervistato a Copenhagen dove si è svolto il meeting internazionale.
ECTRIMS 2024. Focus sulla gestione dei sintomi della sclerosi multipla
Giampaolo Brichetto è un ricercatore della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e Presidente di RIMS. Al meeting di Copenhagen ha moderato una sessione scientifica su ricerche e prospettive riguardo al trattamento dei sintomi nella SM
ECTRIMS 2024. La voce delle persone sarà sempre più indispensabile per la ricerca
I Patient Reported Outcomes non sono solo un modo per coinvolgere i pazienti, ma danno un contributo sostanziale alla ricerca. Come per esempio la possibilità di rilevare ciò che gli esami clinici non vedono. Parla Paola Zaratin, che ha moderato una sessione di ECTRIMS su questo tema
Virus Epstein Barr e sclerosi multipla: le ultime da ECTRIMS
Mentre prosegue la ricerca sui meccanismi attraverso cui il virus può causare la sclerosi multipla, il Consorzio EBV-MS, in cui AISM con la sua Fondazione è parte attiva, avvia nuovi studi clinici per verificare se specifiche terapie antivirali possano prevenire anche la sclerosi multipla: l'intervento del professor Marco Salvetti al Congresso.
Paolo Muraro al Congresso ECTRIMS 2024: il trapianto di cellule staminali ematopoietiche può fare migliorare la disabilità acquisita
Presentati il 18 settembre al Congresso i dati di monitoraggio di 20 anni di trattamento con cellule staminali ematopoietiche nel Regno Unito. Lo stato dell’arte della ricerca in questo ambito.
Sclerosi multipla. Pubblicata la prima analisi di scenario sul finanziamento globale della ricerca scientifica.
Oltre 2.300 studi e quasi 1,5 miliardi di euro investiti da enti non profit e governativi. L’impegno della comunità scientifica e del movimento SM mondiale per la ricerca di oggi e di domani
Ricerca e innovazione sul cervello: l’appello ai nuovi membri del Parlamento Europeo
Dare priorità alla salute del cervello nelle agende sanitarie e di ricerca dell'UE. La call to action di European Brain Council (EBC) e delle organizzazioni che si occupano di salute del cervello tra le quali AISM e la sua Fondazione.
Covid, per le persone con sclerosi multipla in trattamento la vaccinazione rimane fondamentale. Ecco perché
Uno studio, finanziato da AISM con la sua Fondazione FISM e pubblicato su Frontiers in Immunology, ha analizzato nel dettaglio la risposta immunitaria in persone con sclerosi multipla vaccinate contro il COVID e in trattamento con tre diversi farmaci
Così la prospettiva delle persone nella ricerca diventa vero valore per tutti
A cinque anni dal suo lancio, gli esperti alla guida dell’iniziativa globale PROMS fanno un bilancio sul modo più opportuno per inglobare le prospettive dei pazienti nei processi di ricerca e cura. L’iniziativa è coordinata dalla European Charcot Foundation e da AISM che agisce per conto della Federazione internazionale sulla sclerosi multipla (MSIF)
DIGICOG-MS®: valida per la scienza, usabile per le persone
Una recente pubblicazione scientifica dimostra la validità e l’usabilità dell’app "DIGICOG-MS®” di FISM per la valutazione dei disturbi cognitivi nella sclerosi multipla. L’app ha una versione "demo" scaricabile gratuitamente.
Dieta e sclerosi multipla: a che punto è la ricerca?
Una revisione della letteratura scientifica fa il punto sugli effetti che regimi come la dieta mima-digiuno e la restrizione calorica hanno sulla sclerosi multipla. Ancora troppo pochi i dati per lo sviluppo di un protocollo clinico, ma le premesse sono incoraggianti
Sclerosi multipla progressiva: scopri le ricerche per migliorare la mobilità. Guarda il video
Da giovedì 20 giugno 2024 alle 17 è disponibile il nuovo video della International Progressive MS Alliance. Un panel di esperti svela le ultime novità sulla ricerca incentrata sui problemi di mobilità nella sclerosi multipla progressiva. Sottotitoli in italiano
Messaggi dal Congresso FISM 2024: riabilitazione e diagnosi, ecco come cambiano la nostra vita
AISM ha dedicato l’evento organizzato per la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, in conclusione del Congresso FISM 2024, al tema della riabilitazione, che consente alle persone con sclerosi multipla qualità di vita e benessere, una vita libera già oggi dalla sclerosi multipla, sia per chi ha avuto da poco la diagnosi sia per chi affronta una fase più avanzata e progressiva di malattia. Importanti anche i progressi nella diagnosi differenziale che oggi sa identificare rapidamente NMO e MOGAD: vuol dire restituire vita alle persone.
Messaggi dal 30 maggio 2024: la storia di una comunità, un futuro che costruiamo insieme
AISM ha celebrato la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla con un evento dedicato alle “terapie con le cellule staminali e salute del cervello”, all’interno dell’annuale Congresso FISM. Quella delle prospettive terapeutiche delle staminali è una lunga storia fortemente voluta dalle persone con SM. Un percorso che sta generando risposte e guarda al futuro.
Sclerosi multipla, avanti con la ricerca per capire come nasce e si evolve la malattia
Lo studio dei meccanismi patogenetici della SM, unitamente all’identificazione di biomarcatori, potrebbe aiutare a identificare prima la malattia, comprenderne meglio l’evoluzione e favorire lo sviluppo di nuove terapie. Tanti gli studi nel campo sostenuti da FISM, presentati all’ultimo congresso della Fondazione
COVID e Sclerosi Multipla, lezioni per il futuro
Nel corso dell’ultimo congresso dell’Associazione italiana sclerosi multipla e della sua Fondazione (FISM), sono stati presentati i risultati relativi all’impatto della pandemia e delle vaccinazioni nelle persone con SM. Aiuteranno a far luce sul legame tra infezioni e sclerosi multipla e a comprendere meglio le risposte del sistema immunitario ai vaccini
A Valerio Chiurchiù il Premio Rita Levi Montalcini 2024!
Ricercatore dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR, dirige il Laboratorio di Risoluzione della Neuroinfiammazione che lui stesso ha aperto 5 anni fa all’IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma: coniugando la ricerca sui lipidi bioattivi e l'immunologia, sta giungendo ad approdi innovativi che possono cambiare il paradigma della terapia nella SM, soprattutto quella in fase avanzata.
Premio Rita Levi Montalcini 2024: un cammino di ricerca lungo 20 anni
Nella “Lettura” del dottor Luca Battistini, che ha preceduto la consegna del Premio Rita Levi Montalcini 2024, uno sguardo di insieme sul ruolo delle cellule T, dei lipidi bioattivi, delle cellule B, e dell’immunità innata nell’immunopatogenesi della sclerosi multipla.