Tutte le news
Risonanza magnetica, come rendere l'atrofia cerebrale una misura affidabile di malattia
L'atrofia cerebrale è un indicatore di neurodegenazione in corso di sclerosi multipla. Ma serve capire come standardizzare e rendere affidabile la sua misurazione con la risonanza magnetica. Uno studio, sostenuto da FISM, aggiunge un pezzo in più alla sfida in questo campo.
Sclerosi multipla: uno strumento innovativo per studiare la forma progressiva
Il team del prof. Quintana hanno ideato una nuova tecnica per analizzare le molecole che guidano l'attività di malattia. Lo studio sostenuto dall'International Progressive MS Alliance pubblicato su Nature
Sclerosi multipla, il Progetto Barcoding MS è stato riconosciuto una best practice europea
Un importante riconoscimento per AISM e la sua Fondazione, ma soprattutto per la rete di eccellenza di ricercatori, centri clinici, enti e istituti che hanno sostenuto il progetto
Sclerosi multipla: pubblicati i risultati del primo studio clinico al mondo con cellule staminali neurali
Confermata la sicurezza del trattamento, si va verso sperimentazione sull’efficacia. Una sfida scientifica iniziata 20 anni fa che ha come obiettivo sviluppare una terapia innovativa ed efficace per le persone con forme progressive di sclerosi multipla
Il trapianto di staminali ematopoietiche potrebbe rallentare la disabilità nelle forme progressive
Uno studio, finanziato da FISM e appena pubblicato su Neurology, mostra che il trapianto di staminali ematopoietiche autologhe sembra rallentare la progressione della disabilità
Sclerosi multipla. Una scoperta che riguarda la nostra capacità di decidere, e che potrebbe aiutare a migliorare i disturbi cognitivi
I ricercatori del San Raffaele di Milano hanno scoperto una cellula che potrebbe aprire la strada a futuri trattamenti mirati per migliorare le funzioni cognitive. La ricerca condotta grazie ad AISM e la sua Fondazione e la Progressive MS Alliance